Innovazione e Cambiamento: La Terapia Breve Strategica come Strumento di Evoluzione Personale
Agata Battinelli •
28 Gen, 2025 •
5 min

Introduzione: Un approccio moderno per un mondo complesso

In un’epoca in cui la vita sembra muoversi a ritmi vertiginosi, i problemi psicologici e relazionali si evolvono con la stessa rapidità. Possiamo sentirci sopraffatti, bloccati in situazioni che sembrano ingovernabili, e l'idea di affrontare lunghi percorsi di terapia ci può spaventare o sembrare inefficace, perché lontana dal nostro bisogno immediato di cambiamento. Ed è qui che entra in gioco la Terapia Breve Strategica (TBS), un approccio innovativo e pragmatico che ci invita a guardare i problemi attraverso una lente diversa, capace non solo di risolverli in tempi brevi, ma di favorire una crescita personale duratura.

Siete curiosi di scoprire come questo approccio, semplice ma potente, possa rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane? Imparate ad evolvervi attraverso l’arte del cambiamento strategico.

La Terapia Breve Strategica: Un modello pensato per il cambiamento rapido

Un nuovo paradigma della psicoterapia

Quando si parla di Terapia Breve Strategica, non si fa riferimento a un “rimedio veloce” privo di spessore, ma a un metodo scientifico nato per dare risposte efficaci a problemi complessi in tempi relativamente ristretti. Ideato dal celebre psicoterapeuta Giorgio Nardone e ispirato ai lavori del Mental Research Institute di Palo Alto, questo approccio si basa sull’idea che ogni problema persista a causa di tentativi fallimentari di soluzione: ciò che facciamo per risolverlo, spesso, contribuisce a mantenerlo.

Ad esempio, immaginate di cercare di tirare via le dita incastrate in una trappola cinese (quel famoso tubicino che si stringe più ci si sforza di tirare). Più ci si agita, più ci si blocca. Solo cambiando prospettiva – e imparando a spingere invece di tirare – ci si libera. La TBS utilizza strategie simili, “spingendo” il cliente verso comportamenti nuovi e più funzionali attraverso tecniche specifiche e innovative.

Le caratteristiche principali della Terapia Breve Strategica

Perché la TBS si distingue dagli approcci terapeutici tradizionali? Ecco alcune delle sue peculiarità:

  • Intervento mirato: Non si concentra tanto sull'origine remota del problema, ma su come questo si manifesta e si mantiene nel presente.
  • Durata limitata: Solitamente, il percorso prevede un cambiamento progressivo tangibile, in termini di benessere, entro le prime 10 sessioni, con risultati concreti già nelle prime fasi.
  • Tecniche concrete: Vengono utilizzate manovre e stratagemmi comportamentali studiate appositamente per "rompere il ciclo disfunzionale" del problema.

Queste caratteristiche rendono la TBS particolarmente adatta a una vasta gamma di problematiche, dai disturbi d'ansia e fobie, alla depressione, sino ai problemi relazionali. Se vuoi approfondire l'impatto della Terapia Breve Strategica nelle sfide quotidiane, visita questo articolo dedicato.

Trasformare il problema in opportunità

Non è il problema il problema, ma come lo affrontiamo

Spesso con i problemi tendiamo ad alimentarli involontariamente. Ad esempio, una persona che soffre di ansia potrebbe evitare qualsiasi situazione stressante, sperando di trovare sollievo. Ma questo comportamento, a lungo termine, non fa altro che aumentare la percezione della propria vulnerabilità, rafforzando l'ansia stessa. La TBS affronta queste dinamiche disfunzionali, aiutando il cliente a interrompere la spirale negativa e a "ribaltare il gioco".

Pensiamo al caso di un uomo affetto da attacchi di panico ogni volta che guida l'auto. Invece di evitarla, la strategia potrebbe consistere nel guidare gradualmente in contesti che lo espongano al disagio, utilizzando specifici esercizi di normalizzazione e dimestichezza con le sensazioni di paura e ansia (come immaginare il peggiore scenario possibile fino a renderlo “confidente”,  superando la paura).

Questa modalità di intervento non solo risolve il singolo problema, ma insegna al cliente che cambiare schema mentale è una competenza che può sviluppare e utilizzare nel tempo. Per dettagli su approcci innovativi nella gestione di ansia e stress, consulta questo approfondimento.

Come mettere in pratica un cambiamento strategico nella vita quotidiana

Anche senza una terapia specifica, è possibile ispirarsi ai principi della TBS per trasformare le proprie abitudini e affrontare i problemi in modo più efficace. Ecco alcune indicazioni che potreste provare:

  1. Smettetela di fare ciò che non funziona: Se una strategia non porta risultati, non insistete. Provate la strada opposta.
  2. Osate cambiare le prospettive: Guardate il problema a partire da punti di vista diversi. Chiedetevi, ad esempio, come potreste renderlo più grande o più piccolo.
  3. Fate il contrario di ciò che istintivamente fareste: Quante volte avete evitato situazioni difficili? Provate il contrario: esponetevi gradualmente, scoprendo che il cambiamento è possibile.

I benefici invisibili del cambiamento strategico: Oltre il problema

La Terapia Breve Strategica non si limita a risolvere situazioni problematiche; agisce anche come catalizzatore di una trasformazione più profonda. È come rimuovere un ostacolo da un fiume: ciò che prima appariva stagnante inizia a fluire naturalmente.

Tra i benefici principali troviamo:

  • Maggiore consapevolezza personale: Imparare a osservare le proprie reazioni e riconoscere i propri automatismi.
  • Resilienza e adattabilità: Sviluppare abilità per affrontare il cambiamento e adattarsi a nuove sfide.
  • Un senso di padronanza sulla vita: Come se, di fronte a una difficoltà imminente, si fosse meno inclini a vedere un ostacolo insormontabile e più pronti a pensare soluzioni creative.

Conclusione: Un invito al cambiamento

Se c'è una lezione che la Terapia Breve Strategica ci insegna, è che siamo molto di più dei nostri problemi. Piuttosto che lasciarci definire da essi, abbiamo la possibilità di trasformarli in occasioni di crescita, abbandonando vecchi schemi disfunzionali per abbracciare nuove e più gratificanti modalità di essere.

E voi, siete pronti a osservare il vostro problema da un punto di vista diverso? Ricordate che il primo passo verso il cambiamento è spesso il più difficile, ma è anche quello che può condurci verso nuove strade, inattese ed estremamente gratificanti.

Dr. Agata Battinelli

Psicoterapeuta breve strategica
Agata Maria Battinelli
Partita IVA: 06802140480
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°7324
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati