Dialoghi Costruttivi: Le Chiavi per una Comunicazione Efficace nella Terapia di Coppia
Agata Battinelli •
28 Gen, 2025 •
4 min

Perché la comunicazione è così importante nella coppia?

In una relazione, la comunicazione è come l’ossigeno: senza scambio, senza dialogo, il rapporto si spegne. Tuttavia, spesso i partner non si rendono conto che uno dei principali ostacoli a un dialogo armonioso è dato dai cosiddetti copioni comunicativi, ovvero schemi abituali che ci conducono a parlare o reagire sempre nello stesso modo, anche quando non sono efficaci o addirittura controproducenti.

Ad esempio, pensiamo alla tendenza a interrompere il partner per correggerlo, oppure al silenzio che si utilizza come forma di punizione. Queste modalità non solo minano l’intesa, ma alimentano un circolo vizioso di distacco e frustrazione.

Perché accade questo? Spesso perché la comunicazione emotiva è molto più complessa di quella logica e richiede una sensibilità particolare. Come afferma la letteratura scientifica (ad esempio Gottman, 1999, uno dei massimi esperti in terapia di coppia), i conflitti di coppia non nascono tanto dai disaccordi in sé, quanto dal modo in cui essi vengono affrontati.

5 Regole d’oro per una comunicazione efficace

  1. L’ascolto sincero: fermarsi per capire davvero

    Quante volte ascoltiamo il nostro partner con l’intenzione di rispondere, piuttosto che comprenderlo? L’ascolto attivo è una delle abilità più preziose per la coppia. Significa concentrarsi non solo sulle parole, ma anche sull’intenzione: cosa sta cercando di comunicare davvero l’altro?

    Un esercizio utile: provate a riformulare ciò che il partner ha detto. Non a scopo polemico, ma per verificare di aver compreso correttamente il suo punto di vista. Poter dire “Se ho capito bene, ciò che intendi è…” può fare miracoli.

  2. Evitare le critiche personali: dai fatti alle emozioni

    Le critiche dirette, come “sei sempre distratto” o “non ascolti mai”, sono come flessioni sul ghiaccio: sembrano risolvere un problema, ma in realtà aggravano la frustrazione. Piuttosto che attaccare l’altro, prova a descrivere come ti senti.

    Ad esempio, sostituisci “Non ti importa di me!” con “Quando ti vedo sempre al telefono mentre parliamo, mi sento trascurato/a.” Questo sposta il focus dal giudizio sulla persona al tuo vissuto emotivo, favorendo l’empatia.

  3. Il potere delle pause: quando le parole non servono

    Impariamo dai grandi musicisti: il silenzio all’interno di una melodia è spesso ciò che ne determina il ritmo. Similmente, nelle conversazioni di coppia saper fare una pausa può risultare più costruttivo di aggiungere altre parole. Una pausa consapevole può permettere al partner di riflettere senza sentirsi schiacciato da una valanga di accuse o richieste.

  4. Linguaggio positivo: la scelta delle parole

    Le parole sono potenti e possono costruire o distruggere. Esprimere critiche in modo costruttivo è molto più produttivo. Invece di dire “non fai mai niente per aiutarmi,” prova con “apprezzerei moltissimo se potessi darmi una mano con questo problema.”

    Questa semplice inversione sposta il dialogo da un terreno di scontro a una piattaforma di collaborazione.

  5. Non dare nulla per scontato

    Spesso pensiamo che il nostro partner sappia esattamente cosa stiamo provando o di cosa abbiamo bisogno. Nulla di più lontano dalla realtà! Esprimere chiaramente le nostre necessità non è un segno di debolezza, ma di chiarezza. I messaggi tra le righe o i sottintesi, purtroppo, non funzionano.

    Piuttosto, afferma apertamente i tuoi desideri: “Mi piacerebbe trascorrere una serata insieme solo io e te” è molto più efficace di “Non esci mai con me!”

E se le parole non bastano?

Ci sono momenti in cui, nonostante l’impegno, sembra impossibile comunicare. Succede quando ci portiamo dietro vecchie ferite o rancori irrisolti, che si attivano come veri “blocchi comunicativi”. In questi casi, la terapia di coppia può offrire uno spazio neutro dove i partner possono imparare a dialogare in modo più autentico e costruttivo.

Nel modello della Terapia Breve Strategica, ad esempio, si lavora spesso con tecniche pratiche capaci di scardinare i circoli viziosi: piccoli compiti o esercizi vengono utilizzati per aiutare i partner a sperimentare nuove modalità di interazione. Se sei curioso di approfondire, ti invitiamo a leggere questo articolo sul ruolo della Terapia Breve Strategica.

Proprio come due danzatori che devono imparare un nuovo passo a due, anche la coppia può reimparare a comunicare, uno scambio alla volta.

Conclusioni: Costruire ponti invece di muri

Una comunicazione efficace è la chiave per trasformare ogni conflitto in un’opportunità di crescita. Nessuna coppia è immune dai malintesi, ma ciò che distingue una relazione felice è il modo in cui questi vengono affrontati. Ricorda: non si tratta di eliminare tutte le incomprensioni, ma di creare un dialogo capace di far emergere empatia e cooperazione.

Se senti che pronunciare le parole giuste è diventato troppo difficile, forse è il momento di fermarti e riflettere sui tuoi copioni comunicativi. Ogni relazione è un viaggio e, con gli strumenti giusti, è possibile ritrovare la direzione insieme. Se desideri approfondire i metodi innovativi per affrontare difficoltà di coppia, ti consigliamo di leggere anche questo articolo sulla terapia di coppia online.

Dr. Agata Battinelli

Psicoterapeuta breve strategica
Agata Maria Battinelli
Partita IVA: 06802140480
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana n°7324
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati