Introduzione: Quando l’Amore Chiede una Nuova Direzione
"Non ci capiamo più", "Siamo troppo distanti, anche se viviamo sotto lo stesso tetto": quante volte queste frasi emergono come spie di una crisi di coppia? Affrontare le difficoltà relazionali può sembrare un compito titanico, soprattutto quando la quotidianità diventa un groviglio di incomprensioni e silenzi. Ma ecco una buona notizia: la terapia di coppia online offre una bussola per ritrovare la direzione. Non solo un'alternativa moderna alla consulenza in studio, ma un'opportunità unica per rinnovare l'intesa, anche nelle sfide più complesse. Scopri come la terapia di coppia online può aiutarti.Terapia di Coppia Online: Oltre i Confini della Distanza
Il digitale ha abbattuto molte barriere, e nel campo terapeutico questo ha trovato un’applicazione straordinaria. Quando parliamo di terapia di coppia online, immaginiamo un luogo virtuale che diventa spazio fisico e intimo. Una stanza digitale ben protetta e sicura dove poter comunicare, confrontarsi e crescere insieme. Ma cosa rende questa modalità così speciale?- Flessibilità come Valore Aggiunto: La terapia online si adatta ai ritmi di vita frenetici, evitando lo stress degli spostamenti e favorendo una maggiore puntualità negli appuntamenti.
- Accessibilità Geografica: Coppie divise da chilometri – per lavoro, studio o altre necessità – possono lavorare sui loro bisogni relazionali anche a grandi distanze.
- Contesto Protetto: Alcune persone si sentono più a loro agio nell’esprimersi dal calore e dalla privacy della propria casa. Questo dettaglio, piccolo ma significativo, può favorire una comunicazione più autentica.
Quando la Crisi Diventa Opportunità: Il Potere della Terapia Breve Strategica
Se la terapia di coppia online è il mezzo, l’approccio utilizzato è ciò che fa davvero la differenza. Il modello di Terapia Breve Strategica, sviluppato dal maestro Giorgio Nardone, si sposa perfettamente con l’ambiente digitale. Mira non solo a comprendere il problema – che spesso si presenta come un loop di dinamiche inefficaci – ma a rompere rapidamente gli schemi ripetitivi della relazione. Immaginiamo una coppia che vive un momento di conflitto come una barca in mezzo alla tempesta: si continua a remare in direzioni opposte senza raggiungere un porto sicuro. Il terapeuta, come un esperto timoniere, guida la coppia a trovare un ritmo comune, aiutandoli a vedere la crisi come un’opportunità per definire nuovi obiettivi relazionali. Leggi di più su come trasformare ostacoli in opportunità con la Terapia Breve Strategica.Indicazioni Pratiche: Semplici Passi per Rinnovare l’Intesa
Una delle prime domande che emerge quando si considera la terapia di coppia online è: "Sarà davvero efficace per noi?" La risposta può dipendere dalla combinazione di più variabili, tra le principali:1. la volontà reale di entrambi i partner di avvalersi di uno strumento come quello della terapia psicologica
2. un obiettivo comune non solo a livello generalizzato - es. stare insieme - ma anche nel dettaglio - es. il significato che uno dà, a livello pratico, alla frase “stare insieme” deve coincidere e/o essere compatibile col significato pratico di “stare insieme” dell’altro
3. la definizione di obiettivi realistici: cosa è realmente possibile ottenere o cambiare da cosa non lo è.
E per iniziare, ecco alcune piccole indicazioni pratiche:
- Create uno Spazio Condiviso per le Sedute: Anche online, è importante ritagliarsi uno spazio tranquillo e condiviso, come se foste fisicamente insieme nello stesso studio.
- Ascoltate, Non Solo per Rispondere: Durante le sedute, impegnatevi a fare un passo indietro, ascoltando il partner senza giudizi o pregiudizi. Questo è il primo passo per riaprire il dialogo.
- Impegnatevi negli "Esercizi" tra le Sedute: I piccoli compiti assegnati – azioni mirate o rituali quotidiani – possono avere un impatto concreto nel migliorare la dinamica relazionale.
Per Chi è Adatta la Terapia di Coppia Online?
Non tutte le coppie vivono le crisi nello stesso modo, ma la terapia online si rivela ideale in molteplici situazioni:- Coppie in relazioni a distanza che vogliono coltivare il legame nonostante i chilometri. Leggi di più su come la terapia online sta cambiando le relazioni a distanza.
- Partner con impegni lavorativi complessi e difficili da conciliare con le sedute tradizionali.
- Coppie con difficoltà a comunicare vis à vis, che trovano nel digitale un contesto meno "minaccioso".
- Situazioni in cui l’intimità è diventata una sfida e si desidera esplorare nuovi linguaggi affettivi e sessuali.